Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore: celebrare la lettura per proteggere le parole

Ogni anno, il 23 aprile si celebra la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, istituita dall’UNESCO nel 1995 per promuovere la lettura, la pubblicazione e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il diritto d’autore. Una data simbolica, che coincide con la scomparsa di tre grandi autori della letteratura mondiale: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso de la Vega.

Questa giornata rappresenta non solo un omaggio al valore universale dei libri come strumenti di conoscenza, libertà e dialogo, ma anche un’occasione per riflettere sulla tutela dei diritti editoriali, spesso messi a rischio dalla pirateria digitale e dalla scarsa consapevolezza del ruolo fondamentale dell’autore e dell’editore nella filiera culturale.

Il valore dei diritti d’autore: proteggere la voce degli scrittori

In un’epoca di rapida digitalizzazione e condivisione dei contenuti, il rispetto del diritto d’autore diventa un tema cruciale. I diritti editoriali tutelano non solo gli interessi economici degli autori, ma anche la loro paternità intellettuale, garantendo che le idee, i racconti, le ricerche e le storie abbiano un riconoscimento adeguato.

Supportare le case editrici indipendenti, acquistare libri originali, partecipare a eventi culturali come Il Maggio dei Libri sono piccoli grandi gesti che aiutano a preservare la bibliodiversità, ovvero la varietà e la ricchezza della produzione editoriale.

Universosud Edizioni: dare voce alla cultura lucana

Nel 2014, Universosud ha dato vita a Universosud Edizioni, una casa editrice indipendente con sede a Potenza, che rappresenta il lato squisitamente culturale del nostro progetto. L’obiettivo è quello di dare voce agli scrittori, alle storie e alla cultura lucana, promuovendo opere originali e di qualità.

Il nostro catalogo comprende una vasta gamma di pubblicazioni che spaziano dalla narrativa alla poesia, dalla saggistica alla storia locale. Tra i titoli più recenti, segnaliamo:

  • Rocco Scotellaro: il profumo della memoria di Federico Valicenti (2025), un omaggio al poeta e politico lucano che ha saputo raccontare con profondità l’anima della Basilicata.
  • Viaggi, una raccolta che intreccia racconti, emozioni e luoghi dell’anima: ogni pagina è un cammino, una scoperta, un incontro con l’altro e con sé stessi. Un libro che attraversa territori reali e immaginari, radicato nella sensibilità lucana ma con lo sguardo aperto al mondo.
  • Game Changer, un’opera che dà voce a chi ha scelto di cambiare le regole del gioco. Storie di rottura, coraggio e visione che parlano di innovazione sociale, cultura attiva e trasformazione, con protagonisti che sfidano il presente per immaginare un futuro diverso.

Il Maggio dei Libri: un mese per celebrare la lettura

A partire dal 23 aprile, prende il via anche Il Maggio dei Libri, la campagna nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali.

Universosud Edizioni è una delle tante case editrici simbolo di questa iniziativa che ha l’obiettivo di avvicinare sempre più persone al mondo dei libri e della lettura.

Un invito a leggere, un invito a pensare

In occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, rinnoviamo il nostro impegno a sostenere la cultura, la lettura e la tutela dei diritti degli autori. Invitiamo tutti a scoprire il nostro catalogo e a partecipare alle iniziative de Il Maggio dei Libri, perché ogni libro letto è un passo in più verso una società più consapevole e inclusiva.

Carrello
Torna in alto