Dantedì: la giornata dedicata al Sommo Poeta
Il 25 Marzo di ogni anno, l’Italia celebra il Dantedì, una giornata nazionale interamente dedicata a Dante Alighieri, il padre della lingua italiana e autore della celebre Divina Commedia. Istituito nel 2020 su proposta del Ministero della Cultura, questo giorno è stato pensato per onorare la figura e l’opera del poeta fiorentino, che ha segnato indelebilmente la storia della letteratura mondiale.
Perché il 25 marzo?
La data non è casuale: secondo molti studiosi, il 25 marzo è il giorno in cui Dante inizia il suo viaggio ultraterreno, il cammino attraverso i tre regni dell’oltretomba – Inferno, Purgatorio e Paradiso – narrato nella sua opera più celebre. Il Dantedì segna quindi un legame profondo tra la vita di Dante e la sua eredità letteraria, facendo di quel giorno un simbolo della cultura italiana e universale.
Come si celebra il Dantedì?
Il Dantedì non è solo un tributo alla sua opera, ma anche un’occasione per riscoprire l’immenso patrimonio che Dante ha lasciato al mondo. In tutta Italia, numerose iniziative culturali prendono vita, coinvolgendo lettori, studiosi, artisti e appassionati. Tra le iniziative più particolari, spicca l’opera Cibando Alighieri Dante dello chef lucano Federico Valicenti. Nel suo libro, Valicenti esplora i testi danteschi come il Fiore e il Convivio, rivelando come il cibo non fosse solo un elemento nutritivo, ma anche un potente simbolo culturale e sociale.
La gastronomia si intreccia con la filosofia e la storia, creando un’esperienza sensoriale unica che trasporta i lettori nel mondo medievale descritto da Dante. Valicenti, con la sua maestria culinaria che fonde tradizione e innovazione, ci guida in un viaggio che ci fa assaporare, letteralmente, le atmosfere dantesche. La cucina di quel tempo diventa così un modo per vivere e reinterpretare le opere del poeta, unendo l’arte culinaria alla riflessione letteraria.
Un viaggio tra cultura e gusto
Il Dantedì è quindi molto più di una semplice celebrazione letteraria: è un’opportunità unica per esplorare l’opera dantesca sotto nuove luci, unendo la parola al cibo, la riflessione filosofica all’esperienza sensoriale. Con iniziative che spaziano dalla lettura alla gastronomia, il Dantedì ci invita a immergerci nell’immenso universo creato da Dante, riscoprendo la sua visione del mondo, la sua critica sociale e la sua comprensione della condizione umana.
Scopri l’Opera di Dante attraverso il gusto e le parole
Un evento imperdibile a Matera Per gli amanti della letteratura e della gastronomia: l’evento “Cibando Alighieri Dante” farà tappa a Matera l’8 aprile, offrendo un’esperienza unica che unisce parole e sapori. La prima tappa dell’11 marzo ha già regalato emozioni e riflessioni profonde, a cui abbiamo avuto il piacere di partecipare. Se vuoi rivivere con noi le emozioni di quella giornata, leggi il nostro racconto completo qui. Non perdere l’occasione di partecipare anche tu all’appuntamento di aprile e lasciarti guidare dalla filosofia culinaria di chef Valicenti.
Per coloro che desiderano vivere un’esperienza completa, il libro “Cibando Alighieri Dante” è disponibile per l’acquisto sul nostro sito. Un’occasione unica per entrare nel mondo del Sommo Poeta, non solo con gli occhi, ma anche con il palato, e scoprire la sua opera sotto una nuova e affascinante prospettiva.
Cibando Alighieri Dante di Federico Valicenti
Cibando Alighieri Dante di Federico Valicenti è un lavoro innovativo, di pura creatività, che si inserisce compiutamente nel contesto celebrativo […]
82 disponibili