Un viaggio tra storie e sapori: la “Cibosofia” di Chef Federico Valicenti incanta Matera

Un atto d’amore e fierezza per la Basilicata, terra di storia e tradizioni, raccontata attraverso il cibo, la cultura e il cuore di chi la vive e la custodisce.

La sera dell’11 Marzo, nella suggestiva cornice di Matera, abbiamo avuto l’onore di partecipare al primo dei quattro appuntamenti dedicati alla “Cibosofia” di Chef Federico Valicenti, in collaborazione con Paola Saraceno, organizzati per presentare quattro dei suoi scritti editi da Universosud Edizioni. Questa serie di eventi unisce la passione per la cucina alla ricca tradizione culturale della Basilicata, offrendo un’esperienza unica che celebra il territorio attraverso i sapori e le storie che lo caratterizzano.

Chef Federico Valicenti, originario di Terranova di Pollino, è un ambasciatore della cucina lucana. La sua filosofia culinaria, da lui stesso definita “Cibosofia”, va oltre la semplice preparazione dei piatti: è un viaggio che intreccia gastronomia, storia e cultura, trasformando ogni pietanza in un racconto che parla di tradizioni e identità.

La serata è stata dedicata alla presentazione del libro “L’ultima cena di Isabella Morra”, pubblicato da Universosud Edizioni. Questo volume rappresenta un omaggio alla poetessa lucana del XVI secolo, la cui vita e opere sono intrinsecamente legate alla terra di Basilicata. Durante l’evento, Antonio Candela, editore di Universosud, ha espresso con orgoglio l’importanza di valorizzare figure come Federico Valicenti e di dare voce ai talenti lucani che, attraverso la cultura e la gastronomia, raccontano e tengono viva l’identità della Basilicata, esaltandone la storia, le tradizioni e il legame profondo con il territorio.

La cena ha deliziato i presenti con tre portate ispirate alle ricette del libro. Ogni piatto, sapientemente preparato secondo la guida del ricettario dello Chef Valicenti, era una finestra aperta sul passato, permettendo ai commensali di assaporare la cucina rinascimentale rivisitata in chiave moderna. Tra una portata e l’altra, lo chef ha intrattenuto gli ospiti con aneddoti sulla vita di Isabella Morra, spiegazioni sulla sua “Cibosofia” e riflessioni sul profondo legame tra la gastronomia e la cultura lucana. Le sue digressioni hanno evidenziato come la cucina possa essere un mezzo potente per raccontare la storia di un territorio, facendo emergere l’anima della Basilicata attraverso sapori autentici e genuini.

La serata si è trasformata in un viaggio sensoriale, dove ogni boccone era accompagnato da racconti che evocavano immagini di paesaggi lucani, antiche tradizioni e storie dimenticate. È stata un’immersione totale nella Basilicata, una terra ricca di contrasti e bellezze, dove la cucina diventa espressione di amore e fierezza per le proprie radici.

Questo evento ha dimostrato come la “Cibosofia” di Chef Valicenti sia in grado di unire le persone, creando un ponte tra passato e presente, tra storia e gastronomia. La passione dello chef per la Basilicata è palpabile in ogni sua parola e preparazione, rendendo ogni incontro un’esperienza indimenticabile che celebra l‘identità e la cultura lucana.

Per approfondire questo affascinante connubio tra cucina e letteratura, il libro “L’ultima cena di Isabella Morra” è disponibile per l’acquisto sul nostro sito, un’opportunità imperdibile per scoprire le ricette e le storie che hanno reso unica questa serata.

L’ultima cena di Isabella Morra – Valicenti

9,90 

“L’ultima cena di Isabella Morra” di Federico Valicenti è un viaggio sensoriale attraverso la storia e la gastronomia della Lucania. […]

Scopri di più

149 disponibili

Categoria:

Altri libri dello stesso autore

Cibando Alighieri Dante di Federico Valicenti

9,90 

82 disponibili

Tag: ,

Rocco Scotellaro il profumo della memoria di Federico Valicenti

9,90 

344 disponibili

Tag: ,

Carrello
Torna in alto